Rosy Bindi

Da oltreilgiardino.
Jump to navigation Jump to search

Rosy Bindi, all'anagrafe Rosaria Bindi (Sinalunga, 12 febbraio 1951), è una politica italiana.

Ha ricoperto l'incarico di ministro della sanità dal 1996 al 2000 e quello di ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008; è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013, presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013 e presidente della Commissione parlamentare antimafia dal 2013 al 2018. Laureata in scienze politiche alla LUISS dopo essere stata iscritta a sociologia all'Università degli Studi di Trento, ricercatrice in diritto amministrativo nella facoltà di scienze politiche a La Sapienza di Roma e poi nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena fino al 1989, era accanto a Vittorio Bachelet (del quale era assistente universitaria a Roma) nel momento del suo assassinio il 12 febbraio 1980 da parte delle Brigate Rosse. Lungamente impegnata nell'Azione Cattolica, dopo la militanza nel settore giovanile è stata vicepresidente nazionale dell'associazione dal 1984 al 1989.

Nel 1989 Rosy Bindi incomincia la sua carriera politica iscrivendosi alla Democrazia Cristiana. Dopo la fine della DC, aderisce al Partito Popolare Italiano del quale è segretario di partito nel Veneto con cui diviene deputato nazionale nel 1994 ed è favorevole alla nascita della coalizione di centro-sinistra, denominata L'Ulivo, che ha come leader Romano Prodi. Dopo la vittoria di Romano Prodi e de L'Ulivo alle elezioni politiche del 1996, Bindi viene nominata ministro della sanità, incarico che mantiene per circa quattro anni (riconfermato, dopo il Governo Prodi I, anche dal primo e secondo governo D'Alema): in questa veste, con il decreto legislativo 229, vara nel 1999 la riforma del Servizio Sanitario Nazionale.

Con il decreto legislativo 229 del 1999, meglio noto come riforma Bindi, vengono corrette le distorsioni introdotte dai decreti De Lorenzo, a cominciare da una più stringente regolamentazione dei rapporti tra pubblico e privato, sia per le strutture con l’accredimentamento che per i professionisti, con l’introduzione del principio di esclusività di rapporto con SSN. Viene anche ridisegnata e valorizzata la medicina del territorio, con l’integrazione socio sanitaria e una nuova organizzazione del Distretto. Sono poi delineati, prima della riforma del Titolo V della Costituzione, nuovi rapporti tra Regioni, Comuni e Ministero e tra SSN e Università. L’attuazione della riforma sarà al centro della prima Conferenza Nazione della Sanità dal 24 al 26 novembre 1999. Con il cambio di governo nell’aprile del 2000 e il successivo governo Berlusconi del 2001 i principali decreti attuativi della riforma verranno accantonati o profondamente modificati.

Nel corso del suo mandato sono anche definitivamente chiusi gli ospedali psichiatrici e viene finanziato con risorse aggiuntive il Progetto obiettivo “Tutela salute mentale 1998-2000”. Viene anche riformulato il parere, espresso nell’aprile del ‘96 dal Consiglio Superiore di Sanità nominato dal ministro Guzzanti e presieduto da Luigi Frati, sulla terapia elettroconvulsivante. Il nuovo documento si configura come vere e proprie linee guida, frutto delle conclusioni di un gruppo di lavoro formato dagli psichiatri Losavio, Giusto, Orsini, Pasquini, Pastore, Scapicchio, “restringe notevolmente il campo di applicazione, definisce le controindicazioni, afferma la necessità del consenso informato, richiede il monitoraggio e il controllo da parte delle regioni”.

Alle successive elezioni politiche del 2001 viene rieletta alla Camera dei deputati per la terza volta nel collegio uninominale di Cortona (Toscana). Aderisce al gruppo della Margherita ed è componente della Commissione affari sociali.

All'interno della Margherita (di cui, dopo essere entrata nell'esecutivo nazionale, è responsabile delle politiche sociali e della salute) è sempre stata vicina a Romano Prodi, senza mai aderire, però, alla corrente di minoranza di Arturo Parisi. In occasione dell'assemblea nazionale del partito in cui si doveva decidere l'adesione alla lista unitaria de L'Ulivo per le politiche 2006, Bindi aderì al gruppo di Pierluigi Castagnetti (detto dei «pontieri»). Con l'assemblea di Chianciano Terme dell'associazione I Popolari, si schierò con l'omonima corrente interna, seppur su posizioni d'autonomia. Rieletta alla Camera dopo le elezioni politiche del 2006 nella circoscrizione della Toscana dopo essersi candidata anche in Veneto e nella provincia di Torino, è stata nominata nel secondo governo Prodi, ministro per le politiche per la famiglia.

Il nome di Rosy Bindi è legato al disegno di legge sui DICO, i diritti e doveri delle convivenze, per il quale ha ricevuto aspre critiche da parte del mondo ecclesiale e da alcune associazioni cattoliche, ma anche da diverse sigle del movimento omosessuale italiano che lo ritenevano estremamente blando. Ma il suo mandato fu, tra l'altro, anche quello della 1^ Conferenza Nazionale della Famiglia (Firenze, 24-26 maggio 2007) a cui intervengono il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il presidente del consiglio Romano Prodi; della prima edizione del Premio Amico della Famiglia; con un disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 16 marzo 2007 il ministro Bindi promuove le modifiche al diritto civile in materia di filiazione per eliminare ogni discriminazione, anche lessicale, tra figli cosiddetti “naturali” e figli cosiddetti “legittimi”; il disegno di legge sarà però approvato solo nella successiva legislatura.

Da sempre favorevole alla formazione di un nuovo soggetto politico che raccolga le diverse anime riformiste presenti all'interno dello schieramento di centro-sinistra, è tra le più accese promotrici della nascita del Partito Democratico del quale, dal 23 maggio 2007, è uno dei 45 membri del Comitato promotore nazionale che riunisce i leader delle componenti del futuro PD.

Il 16 luglio del 2007 annuncia la sua candidatura alle elezioni primarie che stabiliranno il leader del PD. Raccoglie il sostegno di diverse personalità e gruppi come Arturo Parisi, Nando Dalla Chiesa, Roberto Zaccaria e buona parte della componente ulivista della Margherita, l'associazione Liberalitalia di Gregorio Gitti, il Partito Democratico Meridionale di Agazio Loiero e Pietro Fuda, i Socialisti Liberal per il Partito Democratico di Claudio Nicolini, diverse donne del centrosinistra tra cui Franca Chiaromonte, Anna Maria Carloni, Anna Maria Guidotti, Albertina Soliani, varie personalità del mondo amministrativo e della cultura (Massimo Toschi, assessore della Regione Toscana, esperto di problematiche della pace, Ugo Perone, filosofo, Luciano Guerzoni docente universitario esponente dei cristiano-sociali, Gianfranco Pasquino, Gad Lerner). Hanno dichiarato il loro sostegno anche il cantautore Francesco De Gregori e l'attrice Monica Guerritore. Raccogliendo 453.067 voti (il 12,88%), Bindi si piazza seconda alle spalle di Walter Veltroni, che viene eletto segretario con il 75,82% dei voti. A seguito della rielezione alle elezioni politiche del 2008, viene eletta vicepresidente della Camera dei deputati.

Alle elezioni primarie del PD 2009 ha sostenuto la candidatura dell'ex ministro dello sviluppo economico Pier Luigi Bersani che è risultato vincitore con il 53% dei voti contro il 34% di Dario Franceschini e il 12% di Ignazio Marino.

Durante la Convenzione Nazionale tenutasi il 7 novembre 2009 è risultata eletta Presidente del Partito Democratico. Il gruppo di riferimento della Bindi all'interno del PD è "Democratici Davvero".

Nel dicembre 2012 si candida alle primarie del PD in provincia di Reggio Calabria, indette per eleggere i candidati del partito al Parlamento italiano in vista delle elezioni politiche italiane del 2013; le primarie si sono svolte il 29 dicembre 2012 e la Bindi ha ottenuto il secondo posto su sette candidati in provincia di Reggio Calabria con 7.527 preferenze. L'8 gennaio 2013 la direzione nazionale del partito candida Rosy Bindi alla Camera dei deputati come capolista del PD nella circoscrizione Calabria. Il 24 e 25 febbraio 2013 viene rieletta deputato della Repubblica Italiana. Il 19 aprile 2013, a poche ore di distanza dall'esito negativo della quarta votazione, che vede precludere al professore Romano Prodi le porte del Quirinale nella scelta del nuovo presidente della Repubblica, decide spontaneamente di dimettersi dalla carica di Presidente del Partito Democratico.

Il 22 ottobre 2013 Rosy Bindi viene eletta presidente della Commissione parlamentare antimafia ottenendo 25 voti al ballottaggio contro Luigi Gaetti. Proteste immediate si elevano dal centro-destra e in particolare da Carlo Giovanardi, all'epoca senatore del PdL.

Il 24 aprile 2015, nel corso di un'intervista a Otto e mezzo su LA7, dichiara che non si ricandiderà alle prossime elezioni politiche. Il 29-30 aprile 2015 non ha partecipato ai tre voti di fiducia richiesti sulla nuova legge elettorale detta Italicum e il 4 maggio ha votato contro il provvedimento.

Dopo 24 anni trascorsi ininterrottamente in Parlamento, Rosy Bindi non si ricandida nuovamente alle elezioni politiche del 2018. Da quell’anno è presidente onorario dell’Associazione Salute Diritto fondamentale, fondata insieme ad esperti di politiche sanitarie, medici, epidemiologi, giuristi, schierata nella difesa della sanità pubblica. L’Associazione ha pubblicato diversi documenti sugli effetti nel SSN della pandemia da COVID-19 e i rischi di privatizzazione del servizio pubblico. Nell'agosto 2020, a poche settimane dal referendum costituzionale sul taglio del numero di parlamentari legato alla riforma avviata dal governo Conte I guidato dalla Lega assieme al Movimento 5 Stelle e concluso dal governo Conte II guidato dalla coalizione tra M5S e Partito Democratico, la Bindi annuncia il suo voto contrario, in dissidenza con la linea ufficiale del PD e del suo segretario Nicola Zingaretti, schierati per il "Sì”.

Il 12 febbraio 2021, giorno del suo 70º compleanno, rilascia un'intervista dove spiega di non riconoscersi più nel PD, partito che lei stessa ha contribuito a fondare, poiché sostiene che non è più il partito che lei sperava, non rinnovando più la tessera.

Dal giugno 2021 è docente della Pontificia Università Antonianum e svolge attività di formazione e ricerca sui temi della legalità e del contrasto alle mafie nel corso “analisi e studio dei fenomeni criminali e mafiosi” in collaborazione con il Dipartimento "Liberare Maria dalle mafie" della Pontificia Academia Mariana Internationalis.